Informazioni che faticano a trovare spazio

Mondo

Bugie dell’Onu sulla zona sicura. 15 giorni prima c’erano andati con i blindati

Le Nazioni Unite mentono. IL WFP-PAM dell’ONU mente. Eccone la prova. Pochissimi giorni prima dell’eccidio – due settimane prima -  su quella strada la N2 dichiarata “verde” e quindi sicura dal Pam era transitato un convoglio con blindati delle Nazioni Unite. Parliamo della visita in Congo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, visita durata dall’11 al 13 febbraio. Il  12 FEBBRAIO, IL CONSIGLIO DI...

Eccidio in Congo, troppi buchi neri

Uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milombo in Congo, nel Nord Kivu, 25 km a nord di Goma il 19 febbraio 2021...Un’inchiesta della magistratura italiana è stata avviata, ma tutto appare ancora assai incerto... Troppi i buchi neri della storia.Ricapitoliano:  -L’ambasciatore Luca Attanasio è stato “tradito” da qualcuno che vicino a lui ne conosceva gli spostamenti (fonte:...

A nord di Goma, una zona infestata da agguati. Ecco le mappe delle scorrerie

Il Nord Kivu sopra Goma non è una zona sicura. Per anni ha subito decine di agguati e incursioni. Nel primo semestre del 2020 ha registrato 541 vittime. Queste mappe sono state elaborate dal ricercatore Christoph Vogel per l'Osservatorio sicurezza Kivu. Sono inserite in un lungo contributo scritto sul suo blog (https://blog.kivusecurity.org/tag/christoph-vogel-2/). I principali responsabili di questi agguati sono i cosiddetti...

Eccidio: in Africa si sussurra un nome, colonnello Gaby Ruhinda

Chi ha ucciso in quel modo barbaro in Congo l’ambasciatore Attanasio e il suo uomo a tutela, il carabiniere Vittorio Iacovacci? Chi li ha portati nella foresta, dopo aver trucidato  l’autista congolese Mustaspha Milambo, in uno scenario che diventa confuso e dove durante un conflitto a fuoco con i rangers del parco Virunga i due italiani sono stati ammazzati...

Esma IV, a Buenos Aires giustizia per 816 vittime dei militari: otto condannati, tre all’ergastolo

Con tre ergastoli e altre cinque condanne si è concluso a Buenos Aires davanti al Tribunal Federal 5 il processo Esma IV, il quarto giudizio a carico di militari per i delitti commessi negli anni della dittatura (1976-1983) nei confronti di detenuti civili molti dei quali sono stati eliminati e fatti diventare “desaparecidos”. In questo processo le vittime erano 816. I tre ergastoli (“cadena perpetua”...

Novità

Ancora dossieraggi e schedature

Tornano dossier e schedature. Il video che è stato...

Podlech, il Cile lo ha condannato all’ergastolo

ERGASTOLO CILENO PER ALFONSO PODLECHI giudici cileni hanno aspettato...

Era ubriaca…

“Era ubriaca, così ha favorito chi le ha fatto...

Il family day del governo

Nepotismo, argomento che sembra rinverdire alla luce del governo...

Oliver che canta i giovani sfruttati dagli uomini ricchi a nord di Richmond…

SI CHIAMA OLIVER ANTHONY ED E’ IN TESTA ALLE...