Informazioni che faticano a trovare spazio

Solidarietà col precario sotto scorta Giovanni Tizian, ora l’ha assunto il gruppo Espresso. E il pm Cascini critica l’asset investigativo sulla mafia a Roma

Giovanni Tizian è un cronista che lavora alla Gazzetta di Modena. All’età di sette anni vide uccidere il papà a Bovalino, in Calabria, stroncato dai proiettili della ‘ndrangheta.
Per questo la sua famiglia decise di trasferirsi a Modena, ma Giovanni non ha mai dimenticato e , appena ha potuto, ha imbracciato carta e  penna e si è messo a fare il cronista, seguendo le piste dei soldi riciclati, delle infiltrazioni mafiose negli appalti e nelle amministrazioni pubbliche. Da qui i suoi articoli denuncia sulla Gazzetta e su Libera Informazione, anzi è proprio lui a curare la parte più delicata del rapporto di Libera dedicata alla presenza delle mafie in Emilia. Queste inchieste, sempre rigorose e documentate, hanno attirato l’attenzione dei mafiosi che lo hanno messo nel mirino e ora è costretto a vivere sotto scorta perché gli inquirenti lo ritengono “persona a rischio”. Ieri sera a Roma Tizian ha presentato il suo libro “Gotica”, sulle infiltrazioni mafiose al nord. E ha anche annunciato di essere stato appena “assunto” – cioè ieri stesso – dal gruppo editoriale L’Espresso. Un precario di meno.
Serata intensa al Teatro Preneste 58. Con DaSud  a fare gli onori di casa (introduceva Danilo Chirico), Giovanni Tizian e il pm Giuseppe Cascini. Tizian ha parlato del suo lavoro, nel senso di aver notato qualcosa di poco fisiologico negli oltre “500 incendi dolosi a strutture imprenditoriali di Modena nell’arco di soli tre anni”. Ne ha parlato come di segnali-spia e da lì è partito nelle sue inchieste che gli hanno procurato  dal  22 dicembre per decisione della Procura di Bologna una scorta. Dall’11 gennaio Tizian è diventato oggetto di una campagna promossa da DaSud “Io mi chiamo Giovanni Tizian”. “Non  devo più essreci giornalisti precari, è una debolezza” , ha detto Danilo Chirico. Roberto Natale, presidente Fnsi, gli ha dato ragione.

Il pm Cascini ha poi in sostanza delineato un quadro che vede a Roma in difficoltà l’investigazione sulla mafia e da rivedere la stessa messa a fuoco del fenomeno. “Gli investigatori sono al di sotto delle necessità”, ha spiegato Cascini. Il pm passato dai reati finanziari ad occuparsi oggi anche di criminalità organizzata è apparso piuttosto critico verso il quadro presente. “Non ci sono studi veri sul fenomeno a Roma, solo “Romanzo criminale” del bravissimo De Cataldo – ha detto Cascini -. Insomma è venuto il momento di occuparsene sul serio”. Vento nuovo in Procura a piazzale Clodio? Le voci che danno per papabile come Procuratore generale di  Roma Pignatone, che ha dato una forte impronta a Reggio Calabria, vanno in questa direzione. Applausi meritati a Tizian per tutto il suo lavoro che ha mostrato quanto sia banale ormai l’infiltrazione mafiosa anche nelle strutture del nord del paese.

Ultimi

Ancora dossieraggi e schedature

Tornano dossier e schedature. Il video che è stato...

Podlech, il Cile lo ha condannato all’ergastolo

ERGASTOLO CILENO PER ALFONSO PODLECHI giudici cileni hanno aspettato...

Era ubriaca…

“Era ubriaca, così ha favorito chi le ha fatto...

Il family day del governo

Nepotismo, argomento che sembra rinverdire alla luce del governo...