Informazioni che faticano a trovare spazio

I cinesi hanno acceso migliaia di candele…Alemanno li evita

Cuore. Tor Pignattara è piena di candele, la piazzetta davanti alla chiesa ne registra una lunga doppia fila sul bordo del marciapiede, un’altra stesa intorno a una struttura che sta in mezzo allo slargo, poi prende forma anche un grande cuore. Poco più in là c’è il posto in cui è avvenuto l’agguato, ci sono tre zone di candele e lumini, una è sovrastata dalle foto innocenti della piccola Joy. Il gesto più comune è quello di accendere una candela e unirla alle altre, un gesto che accomuna cinesi e non.

Orgoglio. C’è anche questo nel corteo di cinesi, in maggioranza molto giovani, che con qualche fiore bianco in mano e pochi cartelli (no violenza, sì sicurezza) va oggi martedì 10 gennaio 2012 da piazza Vittorio all’Esquilino a Tor Pignattara. Ripetono un paio di slogan in cinese, chiedono pace, procedono veloci, si vede che è il loro primo corteo in Italia e forse in Europa. Pochissimi i non cinesi nel corteo, oggi è la giornata dei cinesi. Cinquemila? Tanti comunque, molte le ragazze, prevale il colore nero, prevale soprattutto questa loro prima volta che vale come una vetrina o un bagno di folla.

Pietà. Davanti al primo striscione procede ad occhi chiusi e sorretta da due donne connazionali la sorella di Zhou, zia di Joy, Leyan. Forse è suo il nome che spunta sul citofono dell’abitazione degli Zheng, Leyan è fotografata, ripresa dalle telecamere, è l’immagine del dolore. Piegata come la pietà.

Italiani. Non molti, neanche pochi. Si vedono forse di più altri immigrati come i bengalesi dietro uno striscione, maghrebini e soprattutto maghrebine col velo in testa. Gli italiani sono del Pd (con un volantino in cinese), della Federazione delle sinistre (altro volantino: Tor Pignattara non torni ad essere il Bronx), di Zona rebelde (tutti dietro uno striscione). C’è però anche un po’ di popolazione del quartiere, abitanti di via Tempesta e della traversa del fattaccio, gente alle finestre, mamme che dicono di fronte alle foto appese di Joy: “Ma quanto sei bella…”.

Violenza. Il corteo è non violento. La violenza è additata come un nemico. Non c’è odio, non c’è rassegnazione, i cinesi oggi si sono contati. E sono tanti. Oggi insomma è successo qualcosa a Roma. In ogni caso Alemanno non si è presentato alla fiaccolata di Tor Pignattara in ricordo dei due cinesi uccisi. Ma di chi è sindaco?

Ultimi

Ancora dossieraggi e schedature

Tornano dossier e schedature. Il video che è stato...

Podlech, il Cile lo ha condannato all’ergastolo

ERGASTOLO CILENO PER ALFONSO PODLECHI giudici cileni hanno aspettato...

Era ubriaca…

“Era ubriaca, così ha favorito chi le ha fatto...

Il family day del governo

Nepotismo, argomento che sembra rinverdire alla luce del governo...