Informazioni che faticano a trovare spazio

Con i giornalisti precari mercoledì davanti a Montecitorio. Per Tizian ecc

GIORNALISTI SENZA TUTELE: ALTRO CHE CASTA
“ 4 euro a pezzo e sotto scorta”
Siamo tutti Giovanni Tizian!
Sit-in a Roma, piazza Montecitorio
26 gennaio, ore 14-19

Insieme in piazza per dire NO allo sfruttamento, NO alle mafie

Piazza Montecitorio, giovedì 26 gennaio, ore 14 – 19: sit-in di solidarietà per il collega Giovanni Tizian, giornalista precario sotto scorta per le inchieste sulle mafie al Nord, ma anche per “rompere” la solitudine di lavoratori “invisibili” e senza tutele, per chiedere l’immediata approvazione della proposta di legge sull’equo compenso per il lavoro giornalistico autonomo e per sostenere una trattativa sul mercato del lavoro che cancelli il “precariato a vita” e la deregulation selvaggia di questi anni. L’iniziativa è promossa dal Comitato “Giornalisti senza tutele: altro che casta”, costituito per l’occasione dai giornalisti freelance, autonomi e parasubordinati di Stampa Romana e dal coordinamento precari “Errori di stampa” di Roma, ma è aperta all’adesione e partecipazione di tutti quanti, singoli ed organizzazioni, la condividano.
É una tappa della campagna “Io mio chiamo Giovanni Tizian” – promossa dall’associazione daSud – ed è in sintonia con la maratona “Altrochecasta”, organizzata il 22 gennaio a Occupy-Liberazione.
Noi giornalisti senza contratto e “invisibili” non siamo una “casta”, come molti credono,  né dei “privilegiati”, come ci ha definito un mese fa anche il Ministro del Lavoro Elsa Fornero.

I “paria” dell’informazione

Chi è Tizian? Ecco dal bloog di Beppe Giulietti (Il Fatto quotidiano):

Tizian e gli altri: non lasciamoli soli

Giovanni Tizian è un cronista che lavora alla Gazzetta di Modena. All’età di sette anni vide uccidere il papà a Bovalino, in Calabria, stroncato dai proiettili della ‘ndrangheta.
Per questo la sua famiglia decise di trasferirsi a Modena, ma Giovanni non ha mai dimenticato e , appena ha potuto, ha imbracciato carta e  penna e si è messo a fare il cronista, seguendo le piste dei soldi riciclati, delle infiltrazioni mafiose negli appalti e nelle amministrazioni pubbliche. Da qui i suoi articoli denuncia sulla Gazzetta e su Libera Informazione, anzi è proprio lui a curare la parte più delicata del rapporto di Libera dedicata alla presenza delle mafie in Emilia.

Queste inchieste, sempre rigorose e documentate, hanno attirato l’attenzione dei mafiosi che lo hanno messo nel mirino e ora è costretto a vivere sotto scorta perché gli inquirenti lo ritengono “persona a rischio”. Allo stesso modo in Calabria ci sono cronisti costretti a vivere sotto sorveglianza perché il boss dal carcere li ha indicati come bersagli da colpire, perché i loro pezzi disturbano gli affari delle famiglie malavitose.

In questi stessi giorni una maggioranza di parlamentari ha assolto Cosentino, non solo, ma come ci informa Anna Cattaneo di Libera, migliaia e migliaia di cittadini hanno scritto a Totò Cuffaro, in carcere, per esprimere la loro solidarietà.

Cosentino e Cuffaro simboli i una nuova resistenza al principio di… legalità. I giudici che, invece, contrastano i casalesi e i cronisti che non ci stanno, vengono  indicati come “rompiscatole”, gente stramba dedita al “Fumus persecutionis”… Questi sono davvero i momenti più pericolosi per chi si oppone alle mafie, perché questo tipo di segnali rende più debole il livello di opposizione politica e civile e culturale. Chi doveva capire ha già capito, i segnali e non di fumo, sono stati inequivocabili.

Per queste ragioni sarà bene raddoppiare gli sforzi per non lasciare soli quelli che non ci stanno e che vogliono continuare a fare il loro dovete. Per esempio, potremmo tutti sui nostri blog, sui siti, nelle trasmissioni radio e tv, nelle scuole, nei teatri, nelle piazze, riprendere e dare una voce e un volto alle denunce di Tizian e dei suoi colleghi, oppure dare pubblica lettura delle motivazioni con le quali i giudici avevano chiesto l’arresto di Cosentino.

Se non altro servirà ad amplificare le loro denunce, a firmarle collettivamente, a far capire che le loro parole saranno comunque amplificate, e che una scorta civile mediatica affiancherà in modo permanente quella meritoriamente assicurata dai poliziotti, anche loro oltraggiati e feriti dal tragico voto del Parlamento su Cosentino.

Ultimi

Ancora dossieraggi e schedature

Tornano dossier e schedature. Il video che è stato...

Podlech, il Cile lo ha condannato all’ergastolo

ERGASTOLO CILENO PER ALFONSO PODLECHI giudici cileni hanno aspettato...

Era ubriaca…

“Era ubriaca, così ha favorito chi le ha fatto...

Il family day del governo

Nepotismo, argomento che sembra rinverdire alla luce del governo...