Informazioni che faticano a trovare spazio

Dal Piacere alla Dolce vita, settant’anni di Roma rivisti da Debenedetti e Borgna

Chi era la bella Otero? I ragazzini del professor Quercia, insegnante di lettere nella scuola media Foscolo, impallidivano e correvano a cercare nelle enciclopedie o su internet. Ad aiutarli spesso i genitori. Un modo per occuparsi di storia e di Roma. Caroline Oterò, lo Otero che dir si voglia, del Salone Margherita ai suoi albori, brilla a pagina 36 del nuovo libro che ridisegna la storia moderna della Capitale: Dal Piacere alla Dolce vita, il titolo. Sottotitolo Roma 1889-1960, una capitale allo specchio. A redigerlo per Mondadori Electa lo scrittore Antonio Debenedetti, qui a perfetto suo agio nelle rapide messe a fuoco di settant’anni di vita culturale di Roma come che come ha scritto Sandro Veronesi è un maestro indiscusso del racconto italiano. E con lui Gianni Borgna, l’ex assessore alla cultura e oggi presidente dell’Auditorium. “Il Piacere” è il famoso testo che rivelò Gabriele D’Annunzio e con lui una città piuttosto libertina, sempre più da belle époque e un po’ meno da “sagrestia del Papa” come in quegli anni aveva denunciato il primo grande sindaco di Roma, Cesare Pianciani, ex garibaldino dei Mille. E la “Dolce vita” di Fellini tutti sanno che cos’è stata, proprio ora che si stanno per compiere i primi cinquant’anni di vita da quella prima proiezione all’Anteo di Milano. In mezzo c’è questo lungo filo serpeggiante che ci consegna una città nata quasi borgo e diventata in poco tempo una metropoli che ha il gusto della vita e dei piaceri terrestri. Roma, insomma. Vista attraverso una lunga galleria di personaggi che l’hanno vissuta e animata, compresi tanti volti cosiddetti minori da recuperare come Irene Brin giornalista protagonista della moda, Plinio De Martiis grande gallerista, Mario Soldati scrittore di cinema e acquarellista di talento nei suoi schizzi letterari su Blasetti., Camerini, il primo Gassman.
All’inizio c’è dunque la città che è poco più di duecentomila abitanti, ma che a grandi passi in preda a una febbre palazzinara strabiliante fa il primo grande salto. Scrive D’Annunzio ottimo giornalista del momento: “Il piccone, la cazzuola e la malafede furono le armi…”. E’ il sacco di Roma quando “da una settimana all’altra, con una rapidità quasi chimerica, sorgevano dalle fondamenta riempite di macerie le gabbie enormi e vacue, costellate di buchi rettangolari, sormontate da cornicioni posticci, incrostate di stucchi obbrobriosi…”. Molte pagine la ricostruizione tentata da Debenedetti e Borgna approda al racconto finale che Bernardo Bertolucci ci fa della prima proiezione privata della Dolce vita, a cui assistè col padre, Pasolini e Bassani. Era una copia con la colonna sonora originale, una babilonia di lingue, italiano, inglese, svedese. E fuori campo Fellini che in falsetto diceva: Anitona, oca, sorridi.
“Abbiamo riannodato un filo che corre sotterraneo tra la città ufficiale e quella del piacere”, spiega Debenedetti. E Borgna: “Gli snodi fondamentali? La discussione iniziale sul tipo di città da costruire, poi il glamour di una città anche libertina,, l’arrivo da Torino del cinema e poi le nuove tecnologie, l’inquietudine europea portata da Pirandello, il fascismo e poi il dopoguerra neorealista…fino a Fellini, appunto”. Sorprese? Un duello tra Bontempelli e Ungaretti nel giardino di via Fea a casa Pirandello, i salotti (da Cecchi alla De Cespedes), un inedito di La Capria sulla Dolce vita. E foto spesso strepitose.
Paolo Brogi Corriere della sera RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimi

Ancora dossieraggi e schedature

Tornano dossier e schedature. Il video che è stato...

Podlech, il Cile lo ha condannato all’ergastolo

ERGASTOLO CILENO PER ALFONSO PODLECHI giudici cileni hanno aspettato...

Era ubriaca…

“Era ubriaca, così ha favorito chi le ha fatto...

Il family day del governo

Nepotismo, argomento che sembra rinverdire alla luce del governo...